MIDAS
Modello per l’Insegnamento Dinamico delle Arti dello SpettacoloContatta
Email: midas.italia2020@gmail.com
Il Modello per l’Insegnamento Dinamico delle Arti dello Spettacolo (MIDAS)
è il sistema – paradigma, metodologia – messo a punto da Carlo Delfrati nei lunghi anni
del suo impegno sul fronte pedagogico, didattico e istituzionale della scuola.
Il Progetto Culturale
Il Ventesimo Secolo, con i suoi omicidi di massa perpetrati dalle due guerre mondiali, pone un confine nei nostri Paesi ad una millenaria storia di soluzioni violente a contrasti politici, economici e ideologici. Altri conflitti come quelli che si sono verificati fino al 1945 esploderebbero anche oggi, se non ci fosse il ricordo di Hiroshima.
In compenso, ogni giorno le cronache dei media ci raccontano eventi non meno preoccupanti: l’attacco al pianeta e al clima, con la distruzione delle aree verdi, l’inquinamento delle acque, del suolo, dell’aria, le brutalità sugli animali, la povertà e la fame, il misconoscimento dei diritti, le diseguaglianze sociali, la corruzione, la criminalità organizzata, la disparità di genere, fino al femminicidio.
Queste patologie sociali reclamano dalla comunità e dai suoi leader un forte investimento nell’educazione dei giovani, lungo tutto il percorso della scuola. Nell’azione educativa le Arti dello Spettacolo hanno un ruolo primario, inaccessibile alle discipline canoniche, grazie alla diretta attrattiva del fare, alla loro carica motivante, al loro carattere non direttamente utilitario, all’universalità delle loro pratiche, alla loro capacità di coinvolgere allo stesso modo l’immigrato e il deprivato. MIDAS è un luogo di confronti, nato dalla convinzione che le Arti possono consentire alla scuola un cammino virtuoso nella quotidiana sfida per un’umanità migliore.
Il Modello Pedagogico
MIDAS promuove l’autonomia dell’allievo e ne valorizza la creatività, ponendo al cuore dell’apprendimento la ricerca e la scoperta e adottando i criteri metodologici più innovativi maturati nella didattica delle arti dello spettacolo: intese come terreno ideale per favorire l’apprendimento cooperativo e il lavoro interdisciplinare.
MIDAS non si propone come metodo particolare, come allestimento di sequenze preordinate di contenuti e obiettivi particolari. Si propone come sistema, definito da una serie di modalità di relazione fra educatore ed educando. Nei confronti dei metodi codificati si propone piuttosto come una sorta di ecumene, dove, insieme alla conoscenza dei metodi esistenti, da parte dell’educatore, viene sollecitata la sua stessa creatività pedagogica e didattica.
GLI AMBITI

Musica
Referente
Carlo Delfrati

Arti del movimento
Referente
Antonella Caputo

Teatro
Referente
Marco Bricco

Scenografia e componenti visive
Referente
Elena Angeleri

Arti elettroacustiche
Referente
Filippo Toppi

Progetti speciali
Referente
Maria Luisa Merlo
Sesto convegno MIDAS
L’ascolto creativo
(21 e 22 ottobre 2023)

MANDA IL TUO CONTRIBUTO
Il sito MIDAS ospita contributi di studioin ognuno dei cinque ambiti