Musica

Referente: Carlo Delfrati

C. Delfrati. L'abilità musicale nei bambini e la sua valutazione. Introduzione ad Arnold Bentley.

A. Monzino. L’importanza del “fare musica” a livello amatoriale

F. Bellomi. La vita impressa

Ho sempre avuto la sensazione che l’Analisi Musicale (con le maiuscole!) sia una disciplina ambigua. Una disciplina che si può anche amare e praticare per tutta la vita ma che si può amare nell’unico modo possibile, cioè solamente a condizione di non aspettarsi o di non chiedere niente in cambio.

Sono invece ricorso all’analisi musicale (lettere minuscole!) per cercare di capire cosa c’era dentro le musiche che mi provocavano dei terremoti emotivi: dal pianto di commozione alla rabbia di non riuscire a capire e apprezzare. Ad esempio In a landscape di John Cage, che ascoltai a 15 anni senza sapere che cos’era, chi ne era l’autore, e che ritrovai per caso solo trent’anni dopo quando, alla Ricordi di Milano, comprai tutto il cassetto di musiche di Cage. Oppure il sesto quartetto per archi di Bela Bartok che ascoltai al Teatro Nuovo di Verona l’anno dopo, e che mi fece rimanere a lungo in apnea mentre lo ascoltavo, tanto ero sedotto e sconvolto. Mi frullò per la testa per una settimana intera e, anche se non l’ho mai imparato a memoria, credo che i miei muscoli non lo abbiano mai dimenticato.

Così ho analizzato brani meravigliosi per cercare di spiegare a me stesso la meraviglia che provavo, ma anche brani che mi sembravano terrificanti o incomprensibili per cercare di capire la mia reazione di schifo e trovare, se possibile, il modo di superarla.

Quest’ultimo approccio mi è stato molto utile in diverse occasioni: dove il mio istinto arrancava, non capiva, era sordo e cieco, la razionalità dell’analisi mi dimostrava che avevo torto, che ascoltavo le cose sbagliate, che in realtà non ascoltavo perchè i miei filtri mentali erano così efficienti da impedirmi di capire…

Clicca qui per continuare a leggere

C. Delfrati. Flauto dolce, perché bistrattarlo?

Prof. G. Stefani. Educazione alla pace in musica

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Condividi questa pagina