Maria Luisa Merlo Delfrati
Ho studiato il pianoforte da privatista mente frequentavo la scuola dell’obbligo e il liceo classico e, sotto la guida del Maestro Alberto Mozzati mi sono diplomata al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.
Giovanissima, ho iniziato a insegnare alla scuola media dove ho lavorato per 17 anni, prima da supplente poi da insegnante di ruolo avendo conseguito la relativa abilitazione;
nel frattempo ho frequentato il corso Triennale di Didattica dove mi sono diplomata con il massimo dei voti.
La curiosità e il desiderio di accrescere costantemente le mie conoscenze mi hanno portato a seguire percorsi di studio variamente modulati nella durata e nei contenuti: dalla musicoterapia con Gertrude Orff alla programmazione
neurolinguistica, dagli studi di Giurisprudenza alle lingue straniere -parlo e scrivo in Inglese e ho la certificazione
europea Delf in francese- dalla scuola di recitazione al master in giornalismo.
Quest’ultima qualifica mi ha consentito di maturare un’importante esperienza nel campo dell’editoria (sono iscritta all’ordine dei giornalisti dal 1997) a cui ho sempre affiancato l’attività di studio, insegnamento (dalla scuola materna all’università, al conservatorio) e formazione dei docenti nel campo dell’insegnamento della musica.
Oltre alle numerose pubblicazioni a carattere didattico (libri scolastici per la scuola elementare e media, libri-gioco, saggi e manuali per insegnanti, articoli per pubblico adulto di non musicisti), nel 2007 ho pubblicato un romanzo – Una buona annata – con la casa editrice Baldini, Castoldi, Dalai che è stata tradotto anche in Russo e in Romeno.
Sono estroversa ed entusiasta e amo trasmettere attraverso l’insegnamento la gioia e la pienezza di vivere che la musica,
praticata o ascoltata può donare a ciascuno.
Last but not least, ho cresciuto due figli che sono oggi due splendidi adulti: Federico, illustratore e artista e Susanna, medico chirurgo.
Titoli di studio musicali:
Diploma di Pianoforte conseguito Il 17 GIUGNO 1978 presso il
Conservatorio di Genova (candidata privatista)
Diploma di Didattica della Musica conseguito il 10 LUGLIO 1984 presso il
Conservatorio di Milano;
Abilitazione per l’insegnamento di Educazione musicale conseguita
NELL’A.S.1983/84
Titoli di studio culturali:
Maturità Classica presso LICEO CLASSICO di LEGNANO
Master di Giornalismo, presso IMAGE INVESTMENTS (Domus Academy)-
MILANO, conseguito nel 1994
Iscrizione all’Ordine dei giornalisti dal 1997
Certificazione europea DELF (B1 lingua francese)
Titoli di servizio
Istituzione: Conservatorio “Giuseppe Verdi” Milano;
Anno Accademico 2019/20
Incarico di docenza esterna per gli insegnamenti di
Psicologia della Musica I e II; Legislazione e ordinamento scolastico;
Metodologia generale dell’insegnamento strumentale I e II
Istituzione: Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” Cosenza;
Anno Accademico 2019/20
dal 10 aprile 2020 al 31 Ottobre 2020
Cattedra di Pedagogia musicale per didattica della musica
Pedagogia, Didattica e Psicologia della Musica per i corsi 24 CFU
Istituzione: Conservatorio “Agostino Steffani” Castelfranco Veneto;
Anno Accademico 2019/20
dal 1 febbraio 2020 al 9 Aprile 2020
Cattedra di Pedagogia musicale per didattica della musica
Pedagogia, Didattica e Psicologia della Musica per i corsi 24 CFU
Istituzione: Conservatorio “Licinio Refice” Frosinone;
Anno Accademico 2017/18
dal 20 novembre 2017 al 31 Ottobre 2018
Insegnamento: Pedagogia musicale per didattica della musica
Pedagogia, Didattica e Psicologia della Musica per i corsi 24 CFU (cattedra)
Istituzione: Istituto musicale pareggiato Vecchi Tonelli di Modena; anno
accademico 2013/14
dal 2 dicembre 2013 al 18 novembre 2014
Insegnamento: Pedagogia musicale per didattica della musica (cattedra)
Istituzione: Conservatorio di Musica di Milano; anno accademico 1994/95
dal gennaio 1995 a ottobre1995
Insegnamento: Pedagogia musicale per didattica della musica (cattedra)
Istituzione: Istituto Magistrale Teresa Ciceri di Como anno scolastico
1986/87
INTERO ANNO SCOLASTICO
Insegnamento: Didattica e Pedagogia della Musica
Istituzione: Ministero della Pubblica Istruzione; dall’anno scolastico 1985-86
all’a.s. 1987-88.
Insegnamento: Didattica della musica presso i Corsi art. 44/legge 270.
Istituzione: Scuola media Statale, dall’anno scolastico 1975 al 1978 in qualità
di supplente (CATTEDRA 18 ORE SETT)
DAL 1979 AL 1984 in qualità di incaricata a tempo indeterminato
(CATTEDRA 18 ORE SETT)
DAL 1984 AL 1992 in qualità di insegnante di ruolo
(CATTEDRA 18 ORE SETT)
Insegnamento: Educazione musicale
istituzione: OIS, Scuola Elementare Internazionale, a.s. 2015/16 e 2016/17
insegnamento: lingua italiana, storia e Music (metodo CLiL in lingua inglese)
Attività artistico-professionali
Contributo al Convegno organizzato dall’Accademia della Scala 24/25
novembre 2018
Relazione al II Convegno Midas organizzato dall’Accademia della Scala,
maggio 2018
Corsi estivi dell’Accademia della Scala, 2017, 2015, 2014
Collaborazione agli incontri preparatori per gli insegnanti di scuola superiore
all’opera “Forèst” nell’ambito di Oper@4U del Teatro Stabile di Bolzano
stagione 2014/15
Incontri di teatro musicale con bambini della scuola elementare a Prato e a
Milano nell’ambito della settimana della cultura organizzata dall’ABI – Banca
intesa San Paolo 2014.
Ideazione, organizzazione e gestione di incontri di attività musicali con i
bambini e ragazzi degenti nei reparti di Pediatria e Oncoematologia
Pediatrica del Policlinico di Modena, 2014.
Membro del comitato tecnico scientifico di coordinamento tra il Liceo
musicale Sigonio di Modena e l’Istituto musicale Vecchi-Tonelli di Modena,
A.A. 2013/14.
Collaborazione stesura fascicolo didattico relativo all’opera “My way to hell”
nell’ambito di Oper@4U del Teatro stabile di Bolzano, stagione 2012/13
Ciclo di incontri di concerti per gli studenti della scuola elementare e media
del Teatro Giovanni da Udine di Udine, stagione 2011/2012.
Formazione e aggiornamento degli insegnanti di scuola primaria e
secondaria, in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Marche,
Toscana, Campania, Sicilia (1984-1995).
Coordinamento di gruppi interdisciplinari per l’IRRSAE Lombardia e per la
Regione Lombardia (1989/91).
Guide del pubblico all’ascolto dei concerti, nelle rassegne dedicate agli
alunni della scuola elementare e media per il Teatro Angelicum di Milano.
Tutte le stagioni, dal 1982 al 1992, anno di chiusura del teatro.
Altre esperienze lavorative
Redattore (copy e styling) a “Io Donna” settimanale del Corriere della Sera
dal 1995 al 2001
Caporedattore adj testate Vogue del gruppo Condé Nast dal 2001 al 2006
Collaboratore stabile a testate del gruppo Condé Nast dal 2006 al 2012
Docenza a contratto presso Accademia di Comunicazione, Accademia del
lusso, Image Investments (dal 2000 in poi)
Progetti speciali e comunicazione per Accademia Italiana (sedi di Firenze e
Roma) a./a. 2012/2013 e 2013/2014
Composizioni
Il Piccolo Miracolo. Pièce di teatro musicale per voce narrante, archi e fiati.
Eseguito durante la seconda rassegna “Giovani Artisti In Centro” del
Comune di Milano, 1988 (11 repliche).
The voicing bolero. Rielaborazione vocale del Bolero di Maurice Ravel per
coro a 4 voci e rullante
eseguito il 23 luglio 2014 a Stoccolma da un coro di 730 non musicisti
nell’ambito di una convention aziendale.
Musiche e testi di 10 canzoni per bambini in Gioca e Suona, De Agostini
1988
Pubblicazioni didattiche e pedagogiche
Music Lab Milano, Principato Editore, 2018. Corso di educazione musicale
per la scuola secondaria. Due volumi, quaderno delle verifiche, volume per
studenti con difficoltà di apprendimento, Guida per l’insegnante, 33 CD per
le attività di ascolto e di esecuzione vocale e strumentale.
Il mio portfolio di musica. Percorso triennale per l’autovalutazione, Milano,
De Agostini Editore, 2005.
Rondò, Milano, De Agostini Editore, 2004. Corso di educazione musicale per
la scuola secondaria. Due volumi, Guida per l’insegnante, corredati di CD
per le attività di ascolto e di esecuzione vocale e strumentale.
I quaderni della musica, Milano, De Agostini Editore, 2000. Corso di
educazione musicale per la scuola secondaria. Due volumi, Guida per
l’insegnante, corredati di CD per le attività di ascolto e di esecuzione vocale
e strumentale.
Musica e vita: l’insegnamento come insegnamento di significati, in: Dossier
Riforma, Torino, Petrini Editore, 2004.
Tra suono e movimento. Percorsi di educazione al suono e al movimento,
Milano, De Agostini, 2003.
L’accostamento alle forme musicali elementari attraverso le canzoni, in: AA.
VV., Esperienze d’ascolto nella scuola dell’obbligo, Milano, Ricordi, 1987.
Gioca e suona, Milano, De Agostini Editore (corso di musica per bambini dai
5 ai 10 anni in cinquanta fascicoli con audiocassette), 1987-1989.
Prima Musica, Napoli, Morano Editore, 1988. Corso di educazione musicale
per la scuola elementare. Due volumi.
Musica Amica – Napoli, Morano Editore, 1992. Corso di educazione
musicale per la scuola media. Un volume con audiocassetta.
Che avventura – Milano, Mondadori, 1992. Libro di giochi musicali con audio
e videocassetta.
Cuccioli in erba – Milano, Mondadori, 1992. Libro di giochi musicali con
audio e videocassetta.
Canta con Luna – Milano, Fabbri Editore, 1993. Fascicoli settimanali con
videocassetta di giochi musicali e attività di canto per bambini.
Articoli di didattica e di cultura musicale sul mensile Amadeus (e nell’inserto
ScuolAmadeus)
Grandi Maestri. Guide all’ascolto dei CD. Milano, Paragon , 1988-1990.
I grandi compositori. Ascoltare e capire la loro musica, Milano, Istituto
Geografico De Agostini.
Articoli di Storia e analisi musicale, 1983-1985. (50 fascicoli)
Altre pubblicazioni
Una buona annata. Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007. Tradotto in russo e in rumeno.