Elena Angeleri
Principali attività e responsabilità
– 2018-19 REFERENTE PER IL PROGETTO PON ‘Conservare la memoria: l’archeologia industriale nella Valle Olona’, nell’ambito del potenziamento e dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con ruolo di tutor ed esperto
– 2011 – 2014 REFERENTE PER I CORSI IFTS TECNICO SUPERIORE DELL’INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PER GLI ANNI 2011/12 – 2012/13 in cui ho svolto ruoli di docenza, di tutoraggio
– 2013-14 CORSO IFTS TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO E AMBIENTALE in cui ho ricoperto ruoli di dirigenza e docenza
– 2010-13 REFERENTE PER IL PROGETTO HUBSCHOOL-INTERREG DEL LICEO NELLA RETE DI VARESE-LUINO-SVIZZERA
– 1999- 2013 REFERENTE STAGES INDIRIZZO BENI CULTURALI PER IL LICEO CANDIANI
– 2009-14 REFERENTE PER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER IL LICEO
– 2008-09 TUTORAGGIO L.W. IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO PRESSO IL MUSEO SUTERMEISTER DI LEGNANO CON CFP DI GALLARATE
– 2007-2008 PROGETTAZIONE E TUTORAGGIO LW CON ENAIP E LICEO CANDIANI (IN BICI PER CASCINE)
– 2007-2008 DOCENZA E TUTORAGGIO NEL CORSO IFTS DI TECNICO SUPERIORE DELLA COMUNICAZIONE E MULTIMEDIA NEL COMPARTO DEI BENI CULTURALI CON ENAIP LOMBARDIA
– 1998 HO COLLABORATO COME DOCENTE CON ENAIP DI BUSTO A CORSI FSE DI FORMAZIONE POST-DIPLOMA TECNICO DELLA GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE RISORSE ARCHITETTONICHE-AMBIENTALI
– DAL 1987 AL 1992 HO AVUTO L’INCARICO DI ASSISTENTE DI STORIA DELLA CRITICA E DI ESTETICA ALL’ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO
– DAL 1991 DOCENTE DI RUOLO DI STORIA DELL’ARTE PRESSO IL LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI DI BUSTO ARSIZIO
– DAL 1987-88 E DAL 1983 AL 1985 HO COLLABORATO CON I.S.M.E.S. COME RICERCATRICE DELL’ISTITUTO DI STORIA MEDIEVALE DELL’UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO E CON C.N.R. AD UNA RICERCA DI SISMICA STORICA
Lavoro o posizione ricoperti: Docente, coordinatore classi, referente ASL fino al 2013, referente stage Beni culturali fino al 2013, referente corsi post-diploma e referente per il Polo dei Beni Culturali della Regione Lombardia per il Liceo Candiani Bausch. All’interno del Liceo ho preso parte alle commissioni Biblioteca, Nuove Competenze Licei artistici e progettazione PON.
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Liceo Artistico Statale Candiani Bausch Via Manara 10 21052 Busto Arsizio
Tipo di attività o settore: Insegnante di ruolo a tempo indeterminato con cattedra in Storia dell’arte e fino al 2014 anche in Tecniche della conoscenza, catalogazione e conservazione dei Beni Culturali nell’indirizzo Beni Culturali.
Istruzione e formazione
– 2014 CORSO DI FORMAZIONE DI LINGUA INGLESE ORGANIZZATO DA MIUR E UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO (PER 90 ORE DI LEZIONE CON INSEGNANTE MADRE LINGUA E 40 ONLINE) CON POSIZIONAMENTO B1 PLUS
– 2009-2003 CORSI DI AGGIORNAMENTO SULL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ORGANIZZATI DA MAGA
– 2007 SETTEMBRE-OTTOBRE CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI PER POST-DIPLOMA IFTS TAVOLI TECNICI RELATIVI AL POLO FORMATIVO DEI BENI CULTURALI PRESSO ENAIP LOMBARDIA A MILANO
– 2004-2005- 2000-2001; 1998-199; CORSO FSE DI AGGIORNAMENTO SCUOLA LAVORO/ORIENTAMENTO- STAGES
– DAL 2009 AL 2013 HO FREQUENTATO COME REFERENTE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I CORSI DI SICUREZZA, CONVEGNI, RIUNIONI CORSI DI AGGIORNAMENTO RELATIVI A TALE ATTIVITÀ PROMOSSE DA USP
– 1984-85; 1985-86 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STORIA DELL’ARTE PRESSO L’UNIVERSITA’ DI GENOVA (assolto solo il primo anno)
– 1983 DIPLOMA DI LAUREA IN LETTERE MODERNE PRESSO L’UNIVERSITÀ STATALE DEGLI STUDI DI MILANO (110 e lode)
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) ITALIANO
Altra(e) lingua(e) INGLESE
Comprensione Parlato Scritto
Capacità e competenze sociali
Mi piace vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturali, in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra.
Capacità e competenze organizzative
Ho svolto ruoli di coordinamento e organizzazione di persone in progetti diversi sul posto di lavoro, ma anche in attività di volontariato. Ad es. nell’organizzazione di stage e di corsi post-diploma, o collaborando con associazioni culturali come il FAI, ma anche nell’organizzazione di visite guidate e di viaggi di istruzione
Capacità e competenze tecniche
So usare programmi di scrittura e di visualizzazione immagini (pacchetto office) per p.c., so usare la macchina fotografica e altri supporti multimediali
Capacità e competenze informatiche
Uso di programmi office per scrittura e gestione dell’immagine
Capacità e competenze artistiche
Quelle che concernano la storia dell’arte in generale, ma anche la musica e il teatro