I CONVEGNI MIDAS

Promossi dall’Area Divulgazione e Didattica

dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano

SESTO CONVEGNO MIDAS.

(21 e 22 ottobre 2023)

L’ascolto creativo

L’ascolto è un momento nevralgico delle lezioni di Musica, perché mette a contatto gli alunni con il millenario patrimonio di cultura allestito dagli autori del passato e del presente, nella nostra civiltà e nelle civiltà degli altri continenti. Questo patrimonio rischia di restare sconosciuto in una società come la nostra dove la moltiplicazione dei mezzi audio spinge sempre più le persone, i giovani in particolare, a una ricezione passiva e distratta di quel patrimonio di valori. Per evitare che questo avvenga, si ritiene che la scuola debba far propri modelli di ascolto condotto in forma attiva e partecipata. Il Sesto Convegno MIDAS, Modello per l’Insegnamento Dinamico delle Arti dello Spettacolo, intende mettere a fuoco modalità di ascolto della musica condotte sollecitando una partecipazione creativa, in cui l’alunno impari a dare spazio nell’ascolto ai propri soggettivi pensieri e sentimenti, in interfaccia con la pur necessaria conoscenza degli elementi oggettivi del linguaggio musicale.musicale porta dentro di sé l’espressione non solo di valori psicologici individuali, ma anche di processi sociali, politici, economici, scientifici, etici, storici, estetici e altro ancora; al tempo stesso ogni disciplina può trarre giovamento dai possibili apporti che la musica è in grado di recarle.

È questo che “umanizza” la musica, collocandola in un universo interdisciplinare dove ogni disciplina si offre come prezioso aiuto alle altre.

Un insegnamento interdisciplinare aiuta lo studente a legare le esperienze in una trama unitaria, dove ciascuna disciplina acquista nuove dimensioni, e a sua volta offre alle altre un contributo originale e insostituibile. Un’impostazione del genere apre all’insegnante la strada per allestire con i colleghi una varietà di progetti didattici funzionali.
Il Quinto Convegno MIDAS intende offrire esempi concreti e attivi di come la musica possa entrare nella trama didattica anche dei docenti delle altre discipline.

Scarica qui il programma completo del VI Convegno MIDAS.

Informazioni e iscrizioni

La quota di partecipazione al corso è di 85,00 euro comprensivi di IVA. Il convegno è aperto ad un massimo di 40 partecipanti. La domanda di iscrizione online dovrà essere compilata e inoltrata, fino ad esaurimento dei posti disponibili e completa della relativa documentazione ENTRO IL 4 OTTOBRE 2023. Le iscrizioni potrebbero chiudersi prima della scadenza indicata in caso di esaurimento dei posti disponibili. Al termine del corso l’Accademia rilascerà un attestato di partecipazione.
Per finalizzare l’iscrizione è necessario cliccare il seguente link: https:// iscrizioni.accademialascala.it/utente/login e registrarsi per creare le credenziali di accesso. Una volta registrati, procedere all’inserimento dei dati richiesti seguendo il flusso di iscrizione. Il sistema, che guiderà nella compilazione passo dopo passo, richiederà di scaricare, firmare per accettazione e riallegare le “Condizioni di contratto per la partecipazione”: Non sarà possibile proseguire nell’iscrizione senza aver completato questo passaggio.
Sarà richiesto di versare direttamente online la quota di partecipazione, pari a 85,00 euro comprensivi di IVA, con carta di credito/debito o bonifico online.
Il pagamento è da effettuarsi unicamente online e direttamente all’interno del sistema di iscrizione (non chiudere la pagina per pagare altrove). Al termine dei passaggi precedenti si genererà un riepilogo di tutti i dati immessi, che andrà stampato, firmato e riallegato nell’apposito spazio. Con questa azione l’iscrizione al Convegno MIDAS risulterà completa.

Accademia del Teatro alla Scala
Via S. Marta, 18 – 20123 Milano

Accademia del Teatro alla Scala

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Condividi questa pagina