Carlo Delfrati

Carlo DelfratiInsegnante nella Scuola Secondaria, poi di Didattica musicale nei Conservatori di Parma e Milano (1969-2000), e nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dell’Università di Pavia (dal 1999).
Fondatore della Società Italiana per l’Educazione Musicale (1969) e della sua rivista Musica Domani (1971).
Ha fatto parte di Commissioni ministeriali per la stesura dei programmi scolastici (1978-79; 1999-2001).
Membro del Direttivo dell’International Society for Music Education (1970-1980), del Comitato scientifico del Centro di ricerca e sperimentazione per la didattica musicale di Fiesole (1991-2000).
Consulente della Provincia Autonoma di Trento per le Scuole musicali; di Istituzioni ministeriali e istituti musicali.
Ha coordinato il Piano integrato per l’istruzione musicale del Comprensorio di Rovereto.
Ha fatto parte del comitato scientifico del Progetto LAIV della Fondazione Cariplo.
Ha tenuto corsi d’aggiornamento in tutte le regioni italiane, nel Canton Ticino, in Spagna, in Oman.
Cura il progetto Opera Domani dell’Associazione Lirico-Concertistica di Milano, e il progetto Vox Imago di Musicom.
È responsabile dell’Area Divulgativa e Didattica dell’Accademia del Teatro alla Scala.
È autore di numerosi studi sulla musica e sul suo insegnamento.
È collaboratore stabile del mensile Amadeus.

Pubblicazioni più recenti
Orientamenti di pedagogia musicale, Milano, Ricordi
La voce espressiva, Milano, Principato
Il pensiero musicale, Milano, Curci
MusicxLab, Milano, Principato
Fondamenti di pedagogia musicale, Torino, EDT.
Il maestro ben temperato, Milano, Curci
Processo al solfeggio, Loreto, Tombolini
Storia critica dell’insegnamento della musica in Italia, Loreto, Tombolini
Binario morto. Romanzo, Milano, Virgilio
Diario di un rivoluzionario, Milano, Curci.

Inoltre, numerosi articoli su riviste pedagogiche e musicali.

Visita il sito ufficiale di Carlo Delfrati www.carlodelfrati.com

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Condividi questa pagina