Antonella Caputo

1961 Nata a Milano
1979 Diploma – Istituto magistrale “C. Tenca”, Milano
1980 Conseguimento V anno integrativo – Istituto magistrale “Virgilio”, Milano
1987 Diploma in flauto traverso – ISSM “G. Donizetti”, Bergamo
2006 Attestato finale di psicomotricista – Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille, Milano.
Ha integrato costantemente la propria formazione musicale-motoria con numerosi corsi, seminari,
e workshop. Tra questi: Metodologia dell’insegnamento musicale, Bellaria, corso estivo della
Società Italiana Educazione Musicale (Proff. Imberty, Baroni, Porzionato). Ritmica Dalcroze, in
Italia e a Wimbledon (tra le docenti: Louisa Di Segni Jaffè e Ava Lojacono Husain). Metodo Orff, a Wimbledon. Mimo, con Marcel Marceau, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Danza:
con Julie Stanzak, del Tanztheater di Pina Bausch, Abbazia di Spineto; Susanna Baccari – Scuola di
teatro Quelli di Grock, Milano; Alessandra Gallone – Palestra Forte, Milano. Clowneria, presso
l’Accademia Teatro Dimitri, Verscio, Svizzera. Metodo Laban, presso la Civica Scuola di Teatro P.
Grassi, Milano. Musicoterapia, Assisi (I annualità completa). Inoltre: tai chi, danzaterapia, metodo
Feldenkrais, canto, batteria.
L’interesse principale che caratterizza l’attività professionale è la costante ricerca scientifica sulla
metodologia di insegnamento/intervento e sulle sue applicazioni pratiche in ambito didattico,
artistico e socio-sanitario, riguardo un doppio legame: mente-corpo e musica-movimento.
Dal 1979 ad oggi: docente di Musica presso la Scuola Media a Indirizzo Musicale “S. Allende”
dell’I.C. “Leonardo da Vinci”, Senago (Mi).
1989 Abilitazione all’insegnamento, votazione 80/80, Milano.
Ha tenuto diversi laboratori di musica-movimento e di teatro musicale per bambini (Milano,
Paderno Dugnano e Senago).
1991 Inizia l’attività di formatrice di insegnanti; tutt’ora in atto.
2005 Inizia l’attività di formatrice di psicomotricisti, neuro-psicomotricisti, operatori della
musica e del movimento; tutt’ora in atto.
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per insegnanti (impegnati nella fascia d’età 3-14 anni),
anche con progetti pluriennali, per diverse Istituzioni scolastiche, a Milano (Casa dei Bambini “M.
Montessori”), Senago, Limbiate, Lissone, Bollate, Rescaldina, Lentate sul Seveso.

Inoltre ha svolto attività di formazione, consulenza e organizzazione per:
-INDIRE, CNAPM e Ministero dell’Istruzione: relatrice del webinar “Corpo a corpo con
Rigoletto” – XXXI Rassegna musicale nazionale “La musica unisce la scuola”, 2020.

-USR Lombardia-AT Milano, formatrice dei docenti e commissaria d’esame per il corso-concorso
abilitante K03A-Educazione musicale, a.s. 1999/2000. Docente del corso per l’immissione in ruolo
degli insegnanti Strumento musicale, a.s.2000/01. Relatrice e componente dello staff organizzativo
per le Giornate di studio sul tema “Sperimentazione musicale: motivazioni di un percorso e
riflessioni sull’iniziativa”, 1998. Moderatore durante il Seminario di studio “Intorno alla musica:
idee, libri, progetti di formazione”, 2015. Relatrice durante il Convegno-Seminario “Musica nella
Scuola primaria: le esperienze in atto e gli scenari futuri”, 2015. Conduttrice di Laboratorio di
musica e psicomotricità, 2015. Relatrice durante il Convegno/Seminario “La Formazione Musicale
nella scuola Primaria e Secondaria di I grado. Gli scenari alla luce della Legge delega sulla
promozione della cultura”, 2016. Membro di Gruppo di lavoro per la Sperimentazione musicale
sul tema “La formazione strumentale continua dalla Scuola materna alla Scuola superiore”, a.s.
1996/97. Membro di commissione, per la valutazione dei titoli degli aspiranti all’inclusione negli
elenchi prioritari di Strumento musicale, Milano e Provincia, aa.ss. 1995/96, 1999/2000, 2004/05.
Componente del Comitato tecnico provinciale per la Sperimentazione musicale, ai sensi del D.M.
13/2/96, nomina del 31/5/1996. Componente del Gruppo di lavoro regionale sulle attività musicali
nella Scuola primaria per la Lombardia, nomina del 6/11/2014. Membro del Gruppo di lavoro sul
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c, L.
107/2015), con produzione di quattro modelli progettuali, due per I.C. a ordinamento ordinario e
due per I.C. a Indirizzo musicale, 2015.
-ANSAS – ex IRRE Lombardia, relatrice e conduttrice di laboratorio nel Seminario di scienze
motorie e sportive “Spazio, tempo, corpo, suono: educazione fisica e educazione musicale a
confronto”, Offanengo (Cr), 2010.
-Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, relatrice del convegno “Spettacolo ragazzi: quali
prospettive?”, presso il palazzo della Regione Lombardia, 1991.
-USR Lombardia-AT Monza Brianza, conduttrice di laboratorio di musica e psicomotricità
durante il seminario “Fare Musica nella scuola – attuazione della L 107/15 e raccordo con il DM
8/11”, 2015. Relatrice durante il seminario “Evoluzione dell’autonomia scolastica e formazione
musicale: quali gli scenari futuri e le opportunità per garantire la presenza dell’ambito artistico e
musicale nel curricolo scolastico”, 2016. Docente del corso “Approccio psicomotorio alla musica”,
per la rete delle SMIM di Monza e Brianza – Ambito 28, presso l’I.C. “A. Frank” di Monza, 2017.
-USR Puglia, Ufficio VII Taranto, docente del modulo “Approccio psicomotorio alla musica”, nel
corso “Primaria Musica” (in collaborazione con Carlo Delfrati, Annalisa Spadolini e Carmelina
Sorace), presso l’I.C. “Renato Moro” di Taranto, 2018.
-Accademia del Teatro alla Scala, componente dello staff dei formatori dell’area “Didattica e
divulgazione”, per laboratori di musica e movimento tenuti nei Campi musicali estivi coordinati
dal Prof. Carlo Delfrati (Fermo 2012, San Benedetto del Tronto 2014, Cervia 2015 e 2016, Gressoney
2018).
-Conservatorio “G. Verdi”, supervisore di tirocinio e commissaria d’esame per il Biennio
abilitante in Didattica della Musica 2007/2009, per docenti di Musica e Strumento; docente del

workshop “Tempo, spazio, energia: la musica vissuta dal corpo e dalla voce” per il Corso Tecniche
di consapevolezza ed espressione corporea, a.a. 2000/01.
-Civica Scuola di Musica “C. Abbado”, in collaborazione con USR Lombardia e Fondazione
Antonio Carlo Monzino, docente del Corso di formazione “3-7: musica in cammino tra Scuola
dell’Infanzia e Scuola primaria”, musica e psicomotricità, per insegnanti di Scuola dell’Infanzia e
primaria, con riferimento al D.M. n. 08 – 31/1/2011. A.a. 2012/13 e 2013/14.
Docente del Corso di Musicoterapia, a.a. 2009/10.
-Università degli Studi Milano Bicocca, docente di Laboratorio di didattica e metodologia
musicale, per insegnanti di Scuola dell’Infanzia e primaria – Corsi speciali abilitanti ex DM 85/95;
docente di Laboratorio di didattica e metodologia del movimento, per insegnanti di Scuola
dell’Infanzia e primaria – Corsi speciali abilitanti ex DM 85/95, anni accademici: 2006/07 e 2007/08.
Conduttrice di Laboratorio di movimento e musica durante il festival “Il diritto di essere bambini”,
2013.
-Università degli Studi di Milano, docente di Laboratorio di didattica della musica, per le classi di
abilitazione A031/A032, Corsi TFA dell’a.a. 2014/15.
-Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille, Milano, docente di corsi di psicomotricità a
indirizzo musicale, per psicomotricisti, terapisti della neuropsicomotricità, musicoterapisti,
educatori del movimento. Periodo: dal 2005 al 2015. Flautista durante il Seminario “Le ultime
battute….La fine del brano musicale, le ultime parole della poesia, il decorso della seduta
psicomotoria”, 2019.
-Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria: docente di Tecniche espressive corporee per il
Biennio abilitante in Didattica della Musica, aa.aa. 2007/08, 2008/09, 2009/10. Docente di Tecniche
di espressione corporea per i Trienni di I livello, a.a. 2012/13. Correlatrice di tesi sul tema: relazione
tra prassi pianistica e danza, nella metodologia di insegnamento del pianoforte, a.a. 2010/11.
Relatrice e conduttrice di laboratorio per le Giornate di studio “Scuola d’ascolto, scuola in ascolto”,
2011. Ha conseguito l’idoneità per l’inserimento in graduatoria per la docenza di Pedagogia
musicale per Didattica della musica negli aa.aa. 2010/11 e 2013/14.
-Conservatorio “C. Pollini” di Padova: ha conseguito l’idoneità per l’insegnamento nel Corso
Libero di “Espressione corporea e ritmica Jaques Dalcroze secondo il Metodo Susanne Martinet,
a.a. 2011/12.
-Società Italiana Educazione Musicale (SIEM): è Presidente della Sezione territoriale di Monza
Brianza ed è stata componente del Consiglio direttivo territoriale della Sezione di Milano. A livello
nazionale, ha fatto parte della Commissione Formazione/aggiornamento, della Commissione
Scuola e del Collegio dei Revisori dei conti. Componente del Comitato tecnico-organizzativo per il
Convegno nazionale in occasione dei 40 anni della SIEM, “Educazione musicale: punto e a capo?”,

presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, 2009. Componente del Comitato tecnico-
organizzativo, per il Convegno nazionale SIEM 2012, “Tutta la musica per tutti”, Sala Congressi

Fondazione Cariplo, Milano, 2012. Relatrice durante il convegno-seminario “SIEM50”, in occasione
dei 50 anni della SIEM, presso il Liceo classico e musicale “B. Zucchi” di Monza.
Docente di laboratori metodologico-pratici su musica e psicomotricità, per: Master nazionale SIEM
“Musica 6-11”, Milano, 2017; Sezione SIEM di Sondrio, presso il Teatro Comunale di Ponte in

Valtellina, 2017; Sezione SIEM di Monza, a Maida (CZ), 2017; corso di formazione “Musica e
Psicomotricità”, condotto insieme ad Anne-Marie Wille, Sezione SIEM di Monza, presso il Palazzo
Borromeo di Cesano Maderno (MB), 2018; corso annuale di specializzazione “Musica e inclusione”,
Sezione SIEM di Macerata, 2018; Sezione SIEM di Milano, 2008, 2012, 2014.
-As.Li.Co. di Como, componente dello staff didattico per il Progetto “Opera Domani”. Ha tenuto
laboratori di musica e movimento per insegnanti a Como e a Varese, per l’opera “Lupus in fabula”,
2010. Autrice di parti sulla metodologia dell’inclusività, tra musica e movimento, per le dispense
didattiche di diverse opere (v. Pubblicazioni).

Congressi, convegni, workshop
Nel 2006, al termine del corso triennale in Psicomotricità, ha discusso una tesi con impianto
scientifico sperimentale, dal titolo “Interferenze: tra musica e movimento”, sulle strategie della
percezione dinamica del tempo tra musica e motricità. Tale lavoro è stato approfondito e
presentato durante le seguenti iniziative:
2017 Convegno/seminario “Musica e psicomotricità: quali possibilità di intervento educativo e
didattico nella scuola”, Milano.
2012 Convegno nazionale SIEM, “Tutta la musica per tutti: tra fare e capire”, Milano
2010 IX Congresso mondiale di Psicomotricità, “Le intelligenze del corpo”, Verona
2008 XXVIII Congresso mondiale dell’International Society for Music Education, “Music at all
ages”, Bologna
2007 “International workshop on the biology and genetics of music”, Bologna.

Pubblicazioni
2019 Saggi “Le giostre e la lirica. Corpo a corpo con Rigoletto” e “Corpo a corpo con Rigoletto: il
Laboratorio” – periodico “Musica Domani” della SIEM, n. 181
2019 Parte sulla didattica inclusiva nella dispensa per insegnanti su “Rigoletto” di Verdi –
As.Li.Co. di Como
2018 Parte sulla didattica inclusiva nella dispensa per insegnanti su “Elisir d’amore” di Donizetti –
As.Li.Co. di Como
2017 In collaborazione con il Prof. Ciro Fiorentino, parte sulla didattica inclusiva nella dispensa per
insegnanti su “Carmen” di Bizet -As.Li.Co. di Como
2016 Recensione del libro “La musica nella terapia psicomotoria – Esperienze e proposte di
intervento”, di A.-M. Wille (Erickson, Trento) sul periodico ReS – Ricerche e Studi in
Psicomotricità, anno XXIV, n. 1

2011 Capitolo “Ascoltare (e analizzare) con il corpo”, nel testo a cura di Silvana Chiesa “Scuola
d’ascolto, scuola in ascolto”, Ed. dell’Orso, Alessandria, 2011
2010 Capitolo “Musica e movimento: uno studio sulla percezione dinamica del tempo”, per
ANSAS – ex IRRE Lombardia
2009 Parte su musica e movimento nella dispensa per insegnanti su “Lupus in fabula”, di R.
Sargenti – As.Li.Co. di Como
2009 Articolo “Musica e movimento: uno studio sulla percezione dinamica del tempo”, per
Associazione Italiana Jaques Dalcroze, Rivista dell’Associazione – Bollettino n.6
2009 Articolo “Musica e movimento: uno studio sulla percezione dinamica del tempo”, per
Associazione Rieducazione Complementare Alzheimer& Parkinson, Notiziario dell’Associazione,
anno IV – N.2
2009 Saggio “Musica e movimento: uno studio sulla percezione dinamica del tempo”, periodico
“Musica Domani” della SIEM, n. 150
2007 Articolo “Bach in ballo: studio sulla percezione dinamica del tempo”, per Musicheria, numero
di settembre.

Premiazione
2008 Premio Isimbardi della Provincia di Milano, per l’attività professionale e di ricerca, con la
seguente motivazione:
“Insegnante, musicista e psicomotricista, ha applicato all’educazione musicale di bambini e
adolescenti i risultati di importanti ricerche di psicologia della musica. Alternando l’attività di
insegnante con quella di formatrice, partecipa a vari congressi e contribuisce a studi sulla
percezione dinamica del tempo che trovano recenti riscontri in neurofisiologia, definendo le
correlazioni fra aree uditive e aree motorie del cervello umano. Ricercatrice poliedrica e
infaticabile, è esempio di passione, competenza e capacità professionale.”

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Condividi questa pagina